CELEBRARE
L’INESAURIBILE RICCHEZZA
DELLA NATURA UMANA

CORSI E LABORATORI TEATRALI

Il Laboratorio Teatro CAST nasce nel solco del percorso di ricerca che i membri della compagnia Teatro CAST conducono costantemente intorno ai campi della pedagogia attoriale e dell’estetica teatrale. Questo percorso li ha portati nel tempo a formulare una metodologia di lavoro originale e riconoscibile, frutto di un incessante sperimentazione “sul campo” e di un confronto continuo con alcune delle esperienze più significative del panorama nazionale e internazionale.

Il laboratorio è articolato in classi distinte, così da rivolgersi sia a chi intende affacciarsi per la prima volta al teatro, sia a chi vuole arricchire la propria esperienza pregressa.

CORSI DI TEATRO

– LABORATORIO 1° ANNO – Approfondisci ->

– LABORATORIO 2° ANNO – Approfondisci ->

– LABORATORIO 3° ANNO – Approfondisci ->

– PROGETTO GARDEN – Approfondisci ->

I Anno

PREPARARE IL CAMPO

Nell’arte della recitazione lo strumentista è fuso con lo strumento. Ciò significa che chi si esibisce deve imparare a vibrare con tutto il suo essere, sia nella sua dimensione esteriore che in quella interiore. Il primo anno di laboratorio è dedicato a preparare il campo, cioè a sviluppare le qualità necessarie per trasformare il corpo e la voce in autentici veicoli d’espressione, come pure a far dialogare la propria individualità con quella dell’altro, nell’equilibrio indispensabile a un’arte che per sua vocazione è profondamente collettiva.

Materie

Espressione vocale
Espressione corporea
Recitazione in prosa
Recitazione in versi
Tecniche di respirazione
Dizione e fonetica

obiettivi formativi

Sviluppare l’espressività del corpo e della voce; liberarsi dalle sovrastrutture e dai blocchi che imprigionano la creatività; individuare il proprio centro d’espressione e svilupparne le peculiarità; accrescere le capacità di percezione e di ascolto; stimolare la fantasia; imparare a lavorare in gruppo; pronunciare correttamente la lingua italiana.

II° Anno

GETTARE IL SEME

Tramutare un copione o uno script in un complesso di azioni efficaci è il gesto seminale di qualsiasi interpretazione, l’atto imprescindibile da cui sgorga quell’entità chiamata personaggio. Il personaggio si manifesta prima di tutto nell’azione concreta, vale a dire in ciò che di concreto compie, in ciò che fattivamente realizza attraverso il movimento, l’atteggiamento e la modulazione della parola. Esplorare i segreti dell’azione scenica, nonché il suo potere di catalizzare le risorse interiori dell’interprete, è l’obiettivo del secondo anno di laboratorio.

Materie

Drammaturgia e analisi del testo
Costruzione del personaggio
Tecniche di relazione scenica
Grammatica del gesto
Movimento scenico
Elementi di danza

obiettivi formativi

Saper analizzare il testo; saper creare la relazione scenica; potenziare le dinamiche di azione e reazione; strutturare il movimento; plasmare il gesto corporeo; finalizzare e modulare il gesto vocale; sviluppare la percezione dei nessi esistenti tra le azioni fisiche, le azioni vocali e i loro risvolti interiori.

III° Anno

COLTIVARE IL FRUTTO

Il terzo anno di laboratorio intende coltivare nell’interprete una delle qualità più sottili della sua arte, cioè l’autentica ricerca di sé nell’universo del ruolo. Saper sintonizzare la propria natura su quella del personaggio dona all’interpretazione un intenso realismo, generando un coinvolgimento emozionale che funge da motore primario per l’azione. Questa coinvolgimento permette di sentire la parte in maniera viscerale, di costruirne le dinamiche dall’interno, di alimentarla nel qui ed ora della relazione, cioè nello scambio vivo non già tra personaggi ma tra esseri umani.

Materie

Interpretazione
Tecniche di improvvisazione
Tecniche di composizione
Tecniche di immedesimazione
Esercitazioni di memoria sensoriale
Elementi di canto

obiettivi formativi

Allenare l’istinto ad abitare il personaggio; nutrire il ruolo con la propria individualità, con la propria immaginazione, con la propria umanità; sapersi calare nelle circostanze della scena; saper costruire la verità scenica nello scambio autentico e partecipe con l’altro; stimolare l’immediatezza dei riflessi psichici.

Progetto Garden

CONDIVIDERE IL RACCOLTO

Dopo il III anno di laboratorio, alle allieve e agli allievi più motivati si offre la possibilità di proseguire il proprio percorso in un’ottica di formazione permanente. Oltre all’acquisizione di nuove tecniche e all’approfondimento delle materie svolte negli anni precedenti, il programma concede ampio spazio alla ricerca e alla sperimentazione; implica pertanto dimestichezza con il linguaggio teatrale, doti immaginative e disposizione alla condivisione. La compagnia si riserva la possibilità di inserire alcuni elementi nel proprio organico e/o nei propri progetti di spettacolo.

Materie

Tecniche avanzate di recitazione
Tecniche avanzate di interpretazione
Tecniche avanzate di improvvisazione
Sperimentazioni fisiche
Sperimentazioni vocali
Storia delle teoriche teatrali

obiettivi formativi

Affinare le proprie capacità; ampliare il proprio bagaglio tecnico ed esperienziale; sviluppare una maggiore autonomia; raggiungere una buona versatilità interpretativa; coltivare le proprie componenti autoriali; saper relazionare il proprio temperamento e la propria creatività in funzione del prodotto artistico condiviso, nel pieno rispetto dell’altro e delle indicazioni di regia.

DOCENTI E COLLABORATORI

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI